Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale
Conv. Soppr. D.II.502
-
Contenuto
De intensione et remissione formarum, (ff. 1rA-72rB)
ANGELUS DE FOSSAMBRUNO, De inductione formarum, (ff. 72vA-84rB)
GARGANUS DE SENIS, Quaestio de genere soni, (ff. 84vA-97vB)
-
Data
sec. XV secondo quarto
1489 settembre 3, Siena
-
Sottoscrizione
Al f. 72rB, della mano A: Explicit questio De intensione et remissione formarum secundum famosissimum artium et medicine monarcam magistrum Iacobum de Furlivio, qui 1414 pridie idus februarii ab hac vita ad superiora migravit. Quam ego Iohannes filius domini Damiani de Dominis de Adra scripsi dum eram studens in domo nostri temporis monarce famosissimi doctoris magistri Pauli Pergulensis.
Al f. 97vB, in rosso, della mano B: Complevi ego frater Nicholaus de Amato Siculus huius aureae questionis scripturam 3a die mensis septembris, hora qua vespere cantabantur dum essem lector phylosophiae Senis. 1489.
-
Dimensioni
244 × 167 -
Possessore
Firenze, convento di Santa Maria Novella
Garganus de Senis O.F.M.
Siena, convento di San Francesco

L' Associazione ha la finalità di promuovere lo studio dei manoscritti medievali conservati in Italia, con particolare riferimento ai manoscritti datati, allo scopo di realizzarne il censimento, la catalogazione e la divulgazione a stampa e in rete.
Università degli Studi di Firenze
via Gino Capponi, 9 - 50121 Firenze
CF 90016950470
info@manoscrittidatati.it
info@pec.manoscrittidatati.it
web design: Massimo Mariani
© 2023 Tutti i diritti riservati
Privacy Policy
Credits
Ogni diritto sui contenuti è riservato.
La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione del materiale originale contenuto sono espressamente vietate.